• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MANIFESTO
App Antiche

App Antiche

Lingue classiche, tecnologie moderne.

  • Greco Antico App
    • Tutte le app di greco
      • Greco Antico App
      • Paradigmi Greco Antico
      • DizioGreco per iPhone
  • iLatinista
    • Tutte le app di latino
      • iLatinista
      • Paradigmi Latino
  • Guida alla scelta
Ti trovi qui: Home / iLatinista / Risorse gratuite / Verbo latino FERO

Verbo latino FERO

Risorsa gratuita in formato PDF tratta da iLatinista, l’applicazione per chi studia il latino.

Paradigma | Coniugazione | Composti di FERO

Coniugazione e Paradigma del verbo latino Fero (“Portare”)


Il significato fondamentale del verbo latino “Fero” è “portare”, ma non solo.

Nella sfumatura di “portare avanti”, può infatti significare “consegnare”, “dare”, “riferire”, “mostrare”, “evidenziare”, “condurre” o “esaltare”; nella sfumatura di “portare via” può essere tradotto come “depredare” o “ottenere”; ed infine fero reca anche i significati di “portare a termine” e di “sopportare”.

Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre

Già dal paradigma di fero ci si rende conto che è un verbo latino decisamente anomalo. Il verbo fero non ha infatti una vocale tematica e costruisce i vari tempi verbali su tre temi differenti: “fer-” per il presente, “tul-” per il perfetto e “lat-” per il supino.

In realtà il tema del perfetto ed il tema del supino hanno la medesima origine (ossia “t*l*t-“), ma, nel supino la forma “tl(a)tum” ha generato “latum”, mentre nel perfetto la “t(u)lti” ha generato “tuli”.

Coniugazione di FERO

(PDF scaricabile)

×

Qui di seguito trovi un riassunto delle principali particolarità della coniugazione di questo verbo:

  • All’indicativo presente attivo non mostra vocale tematica: le desinenze si uniscono infatti direttamente al tema, salvo che nella prima persona plurale dove tra il tema e la desinenza troviamo una “i”. Abbiamo infatti “fer-o, fer-s, fer-t, fer-i-mus, fer-tis e fer-unt”.
  • Neanche all’indicativo presente passivo mostra vocale tematica, salvo che alla prima ed alla seconda persona plurale. Abbiamo infatti “fer-or, fer-ris, fer-tur, fer-i-mus, fer-i-mini e fer-untur”.
  • All’imperativo presente attivo ha desinenza zero: “porta tu!” è infatti “fer!” e non un regolare “fer-e!”, come ci potremmo aspettare.
  • L’ultima grande anomalia è l’infinito presente che è “ferre” all’attivo e “ferri” al passivo.

La restante parte della coniugazione del verbo fero è sostanzialmente regolare, ferma restante l’assenza della vocale tematica.

I composti di Fero


Essendo il verbo “fero” anomalo, anche tutti i suoi composti sono altrettanto anomali.

Alle stranezze della coniugazione del verbo fero in sè (che abbiamo visto sopra), si aggiungono degli esiti curiosi derivanti dall’incontro delle preposizioni e dei vari temi “-fer-“, “-tul-” e “-lat-“.

Elenco dei Composti di Fero:

  • Ab + Fero =  Aufero, aufers, abstuli, ablatum, auferre 
  • Ad + Fero =  Affero, affers, attuli, allatum, afferre 
  • Ante + Fero =  Antefero, antefers, antetuli, antelatum, anteferre 
  • Cum + Fero =  Confero, confers, contuli, collatum, conferre 
  • De + Fero =  Defero, defers, detuli, delatum, deferre 
  • Dis + Fero =  Differo, differs, distuli, dilatum, differre 
  • Ex + Fero =  Effero, effers, exstuli, elatum, efferre 
  • In + Fero =  Infero, infers, intuli, illatum, inferre 
  • Ob + Fero =  Offero, offers, obtuli, oblatum, offerre 
  • Per + Fero =  Perfero, perfers, pertuli, perlatum, perferre 
  • Prae + Fero =  Praefero, praefers, praetuli, praelatum, praeferre 
  • Pro + Fero =  Profero, profers, protuli, prolatum, proferre 
  • Re + Fero =  Refero, refers, rettuli, relatum, referre 
  • Sub + Fero =  Suffero, suffers, sustinui, sustentum, sufferre 
  • Trans + Fero =  Transfero, transfers, transtuli, translatum, transferre 

All’interno di iLatinista trovi una guida per imparare la coniugazione dei verbi latini dall’indicativo presente attivo al piuccheperfetto passivo, dal participio al supino. Aggiudicati questo e tutti gli altri contenuti di grammatica e sintassi da tenere comodamente sul tuo smartphone!

Footer

App Antiche logo

Scopri le App Antiche

La collana di app dedicata a chi vuole studiare il latino e il greco antico con piacere ed efficacia.

  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Blog
  • Kit stampa (presto disponibile)
  • Contattaci

Seguici sui social

Mondo greco         Mondo latino
Instagram   Facebook              Instagram   Facebook

Tutte le app

  • Greco Antico App
  • Paradigmi Greco Antico
  • DizioGreco per iPhone
  • iLatinista
  • Paradigmi Latino

Aiutami a scegliere

 

Scarica il Foglio Antico

© 2023 AppAntiche.it · P.IVA 02613280185 · Privacy · Cookie · Sitemap