Versioni tradotte
di Greco Antico App
![Versioni di greco tradotte](https://www.appantiche.it/wp-content/uploads/2020/12/Versioni-iPhone-11-Home-2-724x1024.png)
Centinaia di testi tradotti in italiano, sempre a portata di mano.
Ti è mai capitato di avere, all’ultimo momento, un dubbio sulla traduzione di una versione da fare a casa? Ti è mai capitato di avere tale dubbio e non trovare nessuna fonte alla quale fare riferimento per risolvere la questione?
Ancora una volta la soluzione si trova nel tuo dispositivo mobile, a portata di mano, il tutto senza aver bisogno di una connessione ad internet!
Greco Antico App offre un ricco database interamente consultabile offline di versioni già tradotte.
Il database delle versioni è organizzato secondo differenti criteri per raggiungere più facilmente la versione che ti interessa controllare:
- Il catalogo “Preferito” consente di selezionare un autore o un testo scolastico che potrai avere sempre sott’occhio nel menù principale delle versioni.
- Il catalogo “Per Libro” suddivide le versioni a seconda del testo dal quale sono tratte e, per ogni libro, le presenta ordinate per numero: devi tradurre un testo da Gymnasion o da Saphéneia? Attiva il filtro “Per Libro”, naviga la tabella delle versioni, ordinate per numero, fino a quella che ti serve, seleziona et voilà! Hai pronto da leggere il testo tradotto!
- Il catalogo “Per Autore” suddivide le versioni in base al loro autore e successivamente le presenta in ordine alfabetico: il tuo professore vi ha dato da tradurre un brano di Esopo, di Lisia, di Plutarco o di Senofonte? Basta attivare il filtro “Per Autore”, selezionare il nome di chi ha scritto la versione, raggiungere il titolo nella tabella ed ecco! Di nuovo, con pochi semplici passaggi, sei arrivato al testo!
- Infine un motore di ricerca ti consente di trovare i risultati in base a titolo, autore, numero versione, testo da cui è tratta.
Soluzioni organizzative a parte, come saranno le traduzioni alle quali avrai accesso?
Abbiamo pensato che la soluzione migliore fosse quella di presentare, all’interno dell’applicazione, delle traduzioni in italiano corretto e scorrevole in modo che possiate apprezzare davvero la bellezza del greco antico.
Questo però poneva una questione a livello scolastico: spesso i professori preferiscono traduzioni letterali benché alla fine risultino pesanti ed involute a livello di italiano…
E noi come abbiamo risolto questo problema?
Lo abbiamo risolto inserendo all’interno del testo tradotto delle note fra parentesi e precisazioni che illustrino allo studente quale sia la resa letterale del passaggio in greco antico in modo che, a seconda di cosa gli è richiesto, possa optare per l’una o per l’altra traduzione.
![Traduzione greco antico](https://www.appantiche.it/wp-content/uploads/2020/12/Versioni-iPhone-11-Dettaglio-Demostene-1-724x1024.png)